Despota sanguinario, sovrano rispettoso delle religioni altrui, geniale stratega o brutale soldato. Probabilmente Gengis Khan è stato tutto questo, resta in ogni caso una delle figure più complesse della Storia. Una figura capace di creare in breve tempo uno degli imperi più vasti siano mai esistiti, al cui interno correvano le rotte della Via della seta. Un impero dove i commerci fiorivano, grazie alla pax mongolica, leggendaria la sicurezza sulle strade mongole. Attorno a Gengis Khan aleggia il mistero, ancora oggi gli storici si interrogano su dove sia stato sepolto.

Anche le cause della sua morte sono oscure, di certo abbiamo la data: il 18 agosto del 1227. Conoscere Gengis Khan significa conoscere il cuore della cultura mongola, anche odierna. In Mongolia il nome ed il volto del khan oceanico sono ovunque, dall’aeroporto internazionale ai pacchetti di sigarette, dalla piazza principale della capitale alle bottiglie di vodka. Per ironia della sorte, il volto più diffuso di Gengis Khan ci è giunto tramite raffigurazioni cinesi. Andiamo a scoprire cinque libri per scoprire chi è stato davvero Gengis Khan, o almeno proviamoci…

5 libri su Gengis Khan

Jack Weatherford, Gengis Khan. La nascita del mondo moderno

Partiamo subito con un grande classico, che ogni tanto riemerge tra le pagine di questo blog. Quest’opera, oltre alla figura di Gengis Khan affronta quello che è stato l’impero mongolo per il mondo come lo conosciamo. L’autore, come facile intuire, evidenzia molti aspetti positivi di Gengis Khan attribuendogli una politica decisamente progressista nel campo dei diritti e della libertà.

Acquistalo su Amazon

Vito Bianchi, Gengis Khan. Il principe dei nomadi

Dal taglio più prettamente biografico, con uno stile narrativo che rende la lettura decisamente piacevole, questo libro si concentra sulle vita di Gengis Khan. Una vita il cui esito non era scontato, viste le difficoltà in cui il giovane Gengis Khan si è venuto a trovare dopo la morte del padre. Quello che emerge da questo volume è la grande intelligenza di Gengis Khan che seppe unificare le disperse tribù mongole e ne fece un impero.

Acquistalo su Amazon

Michal Biran. Chinggis Khan

Le vicende di Gengis Khan continuano ad ispirare scrittori ed artisti, ma le biografie non sono molte a causa della scarsità delle fonti storiche. Molto interessante questa, in inglese, scritta da una studiosa israeliana, in cui ci si interroga a proposito dell’influenza che Gengis Khan ebbe sul mondo islamico. Se da un lato per il mondo islamico Gengis Khan significò morte e distruzione, dall’altro influenza costruttiva sull’islam centro asiatico

Acquistalo su Amazon

Louis Hambis. I mongoli

Tra le uscite editoriali più recenti nel panorama editoriale italiano, c’è la riproposizione di un altro grande classico. L’autore fu professore alla Sorbona e la sua ricerca si concentrò sulle fonti storiografiche del popolo mongolo. Riconoscendo l’importanza della figura di Gengis Khan, spesso coincidente con la stessa storia mongola, Hambis tenta di dare un quadro più ampio mostrando come l’impero mongolo fu il frutto di un processo storico durato millenni.

Acquistalo su Amazon

Ippolito Marmai. Gengis Khan, l’astuto depistaggio dell’imperatore

L’ultima opera di un autore specializzato nello studio del mistero della morte di Gengis Khan, nonché del macabro corteo che lo accompagnò verso il luogo del suo riposo eterno. Quella di Marmai è una vera e propria sfida, ossia rintracciare la tomba in cui Gengis Khan riposa dal 1227, alimentando la leggenda. Gengis Khan e la sua vita sfumano così nel mito, mentre i contorni sfocati lasciano la fantasia libera di galoppare sulle steppe mongole.

Acquistalo su Amazon

Come detto, conoscere Gengis Khan significa entrare nel cuore stesso della cultura mongola. Leggere le vicende del khan oceanico, questo letteralmente il significato di Gengis Khan, non potrà che farti innamorare della Mongolia. Un paese incredibile, bello e selvaggio come pochi al mondo dove potrai vivere emozioni uniche. La Mongolia, un paese da vivere intensamente!

Foto di copertina Sain Sanaa