Con grande piacere posso annunciare che, grazie ai contatti con i migliori operatori locali, Farfalle e Trincee può presentare ai suoi lettori dei magnifici viaggi lungo in Asia Centrale e Mongolia.
Il primo di questi tour è uno splendido viaggio in Uzbekistan, lungo quella che fu la famosa Via della seta. Di seguito il programma previsto, ricordando che questo blog si limita a metterti in contatto con gli operatori locali, per ogni informazione su costi e modalità utilizza il modulo di contatto che trovi a fondo pagina oppure scrivi a pietro@pietro.asia
L’itinerario breve sarà il seguente:
1° Giorno: ITALIA/TASHKENT (volo internazionale)
2° Giorno: TASHKENT/URGENCH/KHIVA (volo domestico+35km)
3° Giorno: KHIVA/BUKHARA (450 km, in treno o in macchina)
4° Giorno: BUKHARA
5° Giorno: BUKHARA/SHAKHRISABZ/SAMARCANDA
6° Giorno: SAMARCANDA
7° Giorno: SAMARCANDA/TASHKENT (280 km, in treno)
8° Giorno: TASHKENT/ITALIA;
Un viaggio estremamente interessante, ecco il programma dettagliato
1° Giorno: ITALIA/TASHKENT (volo internazionale)
Arrivo a Tashkent ed incontro con la guida e giornata di visite: la città vecchia con la Madrassa Kukeldash, del XVI secolo e la Piazza Khast Imam che con le sue moschee rappresenta il cuore religioso di Tashkent, l’animato Bazar Chorsu, il Museo delle arti applicate e la città nuova con le piazze dell’Indipendenza, del Teatro Alisher Navoi e di Tamerlano. Pernottamento in albergo.
2° Giorno: TASHKENT/URGENCH/KHIVA (volo domestico+35km)
La prima colazione in albergo. Di prima mattina partenza in volo per Urgench e quindi ci dirigeremo a Khiva (35 km). Giornata dedicata alla scoperta dei monumenti storici di Khiva, Interessantissima cittadella, Ichan Kala, la città vecchia che risale al V secolo a.C. è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO. La visita comincia dalla Porta Ovest Ata Darvaza; ammiremo poi il Complesso Muhammed Aminkhan (XIX sec) con la Madrassa Aiminkhan e il Minareto Kalta Minor, la Fortezza Kunya Ark, residenza dei sovrani locali con la Sala dei Ricevimenti, la Moschea Reale, l’Harem. Proseguimento della visita a Khiva: la Moschea Djouma (X sec) con le sue 213 colonne in legno intagliato è la più bella Moschea del Venerdi di Khiva, il Palazzo Tash Khovli, la seconda residenza dei sovrani di Khiva con l’Harem, la Sala dei Ricevimenti, la Sala del Giudice, il Mausoleo di Pahlavan Mahmud, poeta, filosofo e lottatore leggendario, Santo Patrono della città, uno dei luoghi più sacri e belli di Khiva, il Complesso d’Islam Khodja con la Madrassa e il Minareto Islam Khodja, il Complesso Est con la Porta Est Palvan Darvaza, la Moschea Ak, le Madrasse Allakuli e Kutlimurad, il Caravanserraglio Reale col suo Bazar affascinante. Pernottamento in albergo.
3° Giorno: KHIVA/BUKHARA (450 km, in treno o in macchina)
La prima colazione in albergo. Partenza per Bukhara. Il percorso attraversa il deserto del Kyzyl Kum nella regione di Khorezm, lungo la via che si snoda ai margini del grande letto del fiume Amu Darya, che attraversa il “deserto rosso”, ossia il Kyzyl Kum vasta piana coperta di dune sabbiose. Proprio questo era l’antico fiume Oxus descritto da Erodoto e incontrato da Alessandro Magno: non sempre le sue acque sono visibili in questo tratto di percorso, spesso segnato piuttosto da un grande alveo in secca, che regala ugualmente, tuttavia, un paesaggio di insolita bellezza. Arrivo a Bukhara, sistemazione in albergo. Pernottamento.
4° Giorno: BUKHARA
La prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita di Bukhara, città museo sopravvissuta nel tempo. Visita della fortezza di Ark, l’antica città reale, del prezioso mausoleo di Ismail Samani del 905, uno dei monumenti più raffinati del paese, luogo di riposo del fondatore della dinastia Samanide, ultima dinastia persiana a regnare in Asia Centrale e accanto ad esso del Chashma Ayub, luogo sacro con l’acqua della “sorgente di Giobbe”, ritenuta curativa. Prosecuzione con il complesso Poi-Kalyan con il suo bellissimo minareto, il bazar coperto, che ricorda gli antichi negozi e le case dei mercanti di cappelli e gioielli, il Magok I–Atori, ex monastero buddista divenuto moschea che introduce al complesso Lyabi-Hauz, bella piazza attorno a una grande piscina, il cuore e il centro catalizzatore della città. Accanto alla piazza si distinguono la Madrassa Kukeldash e la Madrassa Divan-begi, accanto alla quale si trova un khanaka, antico rifugio per Sufi itineranti. Visita ai Quattro Minareti (Chor Minor), uno dei simboli della città. Pernottamento in albergo.
5° Giorno:BUKHARA/SHAKHRISABZ/SAMARCANDA
La prima colazione in albergo. Partenza per Samarcanda via Shakhrisabz, la città natale di Tamerlano, leggendario fondatore della dinastia Timuride che regnò in Asia Centrale e nella Persia orientale dal 1370 al 1507. Tra i monumenti di Shakhrisabz la residenza estiva di Tamerlano Ak Sarai di cui sfortunatamente sono rimaste solo tracce delle due torri di 65 metri composte di mosaici in ceramica blu, bianca e oro, la moschea blu Kok Gumbaz, la moschea del venerdì, la Casa della Meditazione Dorut Tilavat e la Cripta di Tamerlano. Il centro storico di Shakhrisabz è incluso nella lista dei siti patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Dopo la visita, partenza per Samarcanda. Pernottamento in albergo.
6° Giorno: SAMARCANDA
La prima colazione in albergo. Inizio delle visite della città che fu la capitale dell’Impero di Tamerlano ed importante crocevia sulla Via della Seta. Esploreremo la città tra madrasse, moschee e cortili dove lo spettacolo di maioliche e mosaici azzurri sarà una costante. Visita della magnifica Piazza Reghistan simbolo della città con le sue madrasse Ulugbek, Tilla-Kori e Cher-Dor; il Mausoleo di Gur Emir che ospita la vera tomba di Tamerlano e quelle dei suoi familiari, la Moschea di Bibi Khanum con il colorato e brulicante mercato Siab. Prosecuzione con la visita della necropoli dei nobili Shaki Zinda, monumento funebre che non ha uguali in tutta l’Asia centrale. Pernottamento in albergo.
7° Giorno: SAMARCANDA/TASHKENT (280 km, in treno)
La prima colazione. Giornata di visite: Continuazione delle visite: l’Osservatorio di Ulugbek, regnante ed astronomo, nipote di Tamerlano, il mausoleo di San Daniele. Dopo la visita tempo libero. Trasferimento alla stazione, partenza per Tashkent in treno. Pernottamento in albergo.
8° Giorno: TASHKENT/ITALIA
Trasferimento in aeroporto per il volo internazionale Tashkent/Italia.
Incluso:
- Pernottamento in Hotel;
- Guida in lingua italiana;
- Pensione-completa;
- Visite, ingressi ai musei ed ai siti turistici;
- Trasferimenti, trasporto con aria condizionata;
- Passeggiata serale a Samarcanda; il mausoleo di Tamerlano e la Piazza Reghistan;
- Mappa turistica dell’Uzbekistan per ogni coppia o persona;
- Volo interno Tashkent-Urgench;
- Partenza Samarcanda-Tashkent in treno;
- Tasse turistiche.
Non incluso:
- Volo internazionale dall’Italia;
- Assicurazioni;
- Mance per la guida e gli autisti;
- Supplemento singola.
Per avere ogni dettaglio ed essere messo in contatto con l’operatore locale per la parte amministrativa non esitare a scrivere subito:
Farfalle e Trincee non vede l’ora di partire con i suoi lettori, questo viaggio è realizzato in collaborazione con Megatour Travel Company, 65, Mirzo-Ulugbek district, Tashkent city, 100129, Uzbekistan