Scegliere con chi viaggiare non è sempre facile, tra i fattori da tenere in considerazione non c’è solo il prezzo. Dietro ad ogni tour c’è una filosofia di vita, una rete di rapporti umani e un lavoro enorme che magari non vediamo presi dalle bellezze del posto. Etica, viaggi responsabili, turismo sostenibile sono tutti concetti che sentiremo sempre di più. Possiamo non pensarci, ma i nostri a qualcuno finiranno, sta a noi decidere che è importante capire dove andranno, un po’ come l’elemosina ai bambini che se da un lato muovono a compassione, dall’altro è abbastanza chiaro che i soldi dati non resteranno certo in mano loro.

Dietro ad un tour non ci sono genitori alcolisti o problemi di questo tipo, ma c’è il problema della distribuzione dei proventi. L’instancabile autista che ci porta ad ammirare panorami mozzafiato guadagna abbastanza rispetto al costo della vita? Le tappe che ci vengono proposte sono davvero meritevoli di una visita o semplicemente sono frutto di accordi commerciali? Il viaggio che stiamo facendo come impatta sulla comunità locale? Tutte domande legittime che hanno portato alla decisione, nel 2010, di fondare Sain Sanaa.

Sain Sanaa: gli scopi

Ulaanbaatar, Mongolia. Mi incontro con Alfredo uno dei fondatori della cooperativa Sain Sanaa nonché essere una figura storica della (piccola) comunità italiani in Mongolia. Sguardo vagante verso l’orizzonte al di là della non troppo bella capitale mongola, enigmatico come il tempo in questo paese immenso e vuoto, dopo essersi laureato in Storia si è trasferito ad UB, come viene comunemente chiamata la capitale mongola, dove è stato docente universitario di lingua italiana, console onorario e ha gestito vari progetti per l’associazione Soyombo, oggi non più esistente. Ma soprattutto Alfredo è un appassionato ed appassionante organizzatore di viaggi e divulgatore di cultura.

Il motivo che ha spinto Alfredo a fondare Sain Sanaa è stato quello di rendere più equa la distribuzione dei soldi che il turismo porta ogni anno in Mongolia. Guide, autisti, cuochi e coloro che a vario titolo collaborano a realizzare i viaggi di Sain Sanaa sono infatti soci della cooperativa, partecipando quindi alla redistribuzione degli utili. Inoltre c’è una forte attenzione anche alle piccole realtà imprenditoriali locali ed alle situazioni di emergenza, tanto che viaggiando con Sain Sanna una parte dei soldi pagati dal viaggiatore, è infatti destinata a progetti di sostegno per realtà mongole particolarmente fragili. Viaggiare aiuta gli altri!

Gerelee e Alfredo, fondatori di Sain Sanaa

Sain Sanaa: i viaggi

Anche nella scelta degli itinerari da presentare ai viaggiatori, Sain Sanaa si differenzia dal panorama dei tour operator che offrono viaggi per la Mongolia. Alfredo ed i suoi soci hanno infatti deciso di prendere le distanze da una spirale che negli ultimi ha avvolto il settore turistico mongolo. L’aumentato numero dei turisti negli ultimi anni ha prodotto una forte concorrenza tra gli operatori locali che, per abbassare i costi, tendono a pagare molto poco dipendenti e collaboratori. Il risultato è una pessima esperienza del viaggiatore che, alla ricerca di un buon rapporto qualità prezzo, si ritrova a utilizzare dei servizi scadenti.

Sain Sanaa quindi si allontana dai circuiti più battuti del turismo di massa, affiancando alle mete imperdibili della Mongolia anche località spetto trascurate e soprattutto collaborando con piccole realtà mongole altrimenti escluse dai circuiti mainstream. Viaggiare con questa cooperativa significa ad esempio avere la possibilità di dormire all’interno di piccoli monasteri di campagna, immergendosi nella scoperta della cultura mongola. I viaggi pensati da Alfredo non sono mai banali, da grande conoscitore del paese accompagna con gioia i viaggiatori dal Gobi agli Altai, dagli allevatori di renne ai lottatori del naadam.

Per tutti questi motivi, ed altri ancora, Farfalle e Trincee è felice di avere iniziato una collaborazione con Alfredo e Sain Saana, così da permettere ai lettori di scoprire la Mongolia ed il suo popolo nella maniera più etica e responsabile possibile. Alcuni dei tour disponibili li trovi su questa pagina, non esitare in ogni caso a contattarci per qualunque informazione o richiesta.

La Mongolia ti aspetta!