Il futuro è qui, cioè non proprio qui diciamo che sta arrivando. E non sappiamo nemmeno bene com’è perché tocca a noi costruirlo. E questa è la cosa più affascinante di tutte. In sostanza questo il riassunto di un libro molto bello appena scritto da Luca De Giglio per Flaccovio Editore: Come stanno cambiando internet e le prenotazioni nel mercato extralberghiero. Il titolo può sembrare ostico, tanto più che la collana in cui il libro è uscito si rivolge a professionisti del mercato extralberghiero. Ma allora perché leggere questo libro? Semplice, perché sotto una mite apparenza propone concetti davvero dirompenti!
L’Autore
Prima di parlare del libro, parliamo di colui che l’ha scritto. Forse pochi conoscono il nome di Luca De Giglio, eppure si tratta di una persona le cui esperienze lasciano a bocca aperta. Un vero innovatore, una di quelle persone talmente avanti sui tempi da non essere notate, non a caso quando le novità diventano di dominio pubblico sono ormai mode per le masse. Fondatore di un sito che faceva quello fa Airbnb prima di Airbnb, si finanzia in questo modo una vita di viaggi diventando il primo nomade digitale italiano, quando in Italia non esisteva nemmeno il concetto di nomade digitale. Luca è una di quelle persone le cui idee sono preziose.
Ormai specializzato nell’extralberghiero De Giglio parte da alcune assunti molto semplici che semplici in realtà non sono: le piattaforme di prenotazione come Airbnb hanno troppo potere, il cliente non ha sempre ragione e la blockchain cambierà il mondo. I progetti a cui sta lavorando, infatti, si occupano proprio della creazione di un sistema di gestione dell’extralberghiero che sia decentralizzato, fondato quindi sulla tecnologia alla base della blockchain, in modo da togliere potere a chi quel mondo controlla. Con un linguaggio chiaro e semplice, in questo libro e nei suoi video De Giglio è un maestro della comunicazione.
Il libro
L’opera dal titolo ostico è divisa in due parti, molto diverse tra loro ma entrambe assolutamente godibili. Nella prima parte l’autore ci parla di sé e della sua storia, la reazione non può che restare a bocca aperta. Se qualcuno in passato parlava di “propaganda del fatto”, che in termini moderni significa spiegare tramite le proprie azioni, De Giglio ne è un esempio da manuale. Basterebbe leggere la sua biografia, invece di tanti libri di marketing un tanto al chilo, per capire come impostare il proprio business. Le sue avventure sono tanto iperboliche, fuga dalla polizia australiana compresa, da farne un personaggio degno di un romanzo.
La seconda parte cambia invece registro ed al Luca spericolato si sostituisce il Luca professionista. Qui impariamo a prendere confidenza con concetti con cui presto o tardi dovremo fare i conti: blockchain, criptovalute, wallet e molti altri. Soprattutto questa parte del libro ci fa capire come il futuro in arrivo non riguarda solo il settore alberghiero, ma la nostra vita di ogni giorno. Le nuove tecnologie potrebbero dare vita ad un mondo in cui ognuno è artefice del suo destino, dove mettere a disposizione un appartamento, così come affittarlo, sarà un gesto semplice e lontano dal capestro delle grandi piattaforme centralizzate.
Perché leggerlo
Il motivo per acquistare e leggere il libro di Luca De Giglio, è già emerso tra le righe di questa breve recensione. Farsi trovare preparati di fronte al futuro è fondamentale, così come saper cogliere le occasioni che i cambiamenti offrono. De Giglio riesce a delineare il quadro del domani in un modo veramente immediato, avendo come obiettivo non solo quello di rivolgersi agli addetti ai lavori ma ad un pubblico più grande, praticamente chiunque. Il libro si rivela quindi un importante strumento sia per chi con l’extralberghiero lavora, sia per chi vorrebbe lavorarci, sia infine che vuole capire il mondo che lo circonda.
Personalmente sono davvero felice di avere letto questo libro, anche solo per la quantità di sinapsi che Come stanno cambiando internet e le prenotazioni nel mercato extralberghiero riesce a mettere in movimento. Un piccolo libro di un grande precursore, poi non dite che non eravate stati avvisati!