Natale in arrivo, tempo di regali e tempo di concedersi qualche piacere, ad esempio un bel libro. In tempi in cui viaggiare diventa problematico, le pagine di un bel libro aiutano a partire con la mente verso mondi lontani, non per forza di fantasia. Non sarà come stare comodamente in business class verso mete come Bangkok o New York, ma leggere resta un’esperienza da non perdere! Su questo blog era da un po’ di tempo che non facevamo una scorribanda tra gli scaffali delle librerie italiane, ecco cosa abbiamo trovato in questa ricerca: cinque libri molto interessanti per percorrere la Via della seta e viaggiare verso oriente.
Michael Yamashita, Marco Polo. Un fotografo sulle tracce del passato
Questo non è un libro recente, ma è un libro fotografico premiato dal National Geographic. Si tratta di un grande classico della Via seta, l’autore è un celebre fotografo specializzato nel ritrarre l’Asia, in quest’opera ha ripercorso le orme di Marco Polo, arrivando nel corso di tre anni a collezionare centinaia di foto dei luoghi in cui è transitato il più celebre mercante veneziano. A rendere ancora più interessante questo volume l’introduzione storica corredata di mappe, un libro che immerge il lettore nell’Asia visitata da Marco Polo, compreso il ritorno via mare spesso trascurato ma senza dubbio di grande fascino ancora oggi. Puoi acquistarlo qui
Sophy Roberts, Il suono perduto della Siberia
Il secondo libro ci porta in terre estreme, un viaggio che inizia in Mongolia, più esattamente in una gher mongola nei pressi dell’antica capitale di Karakorum, per poi portarci nella gelida Siberia. Al centro del libro un protagonista insolito, o meglio dei protagonisti insoliti visto che si tratta di pianoforti. L’autrice è una giornalista di fama internazionale ed in quest’opera ci presenta la sua ricerca dei pianoforti perduti della storia russa, strumenti che hanno accompagnato le vite di esiliati o di scienziati reclusi in cittadelle segrete. Un libro che ci fa scoprire la bellezza della Siberia, inseguendo note nelle regioni più remote e inospitali. Puoi acquistarlo qui.
Susan Whitefield, Le vie della seta. Popoli culture e paesaggi
Se c’è un libro che merita di essere letto e regalato è questo, un’opera firmata da una delle più importanti storiche della Via della seta e che ospita studiosi di varie discipline provenienti da tutto il mondo. Una vera e propria fonte di sapere sulla Via della seta, riccamente illustrata e articolata in capitoli che prendono il nome dal tipo di terreno che segnava le rotte commerciali: deserti, valichi montani, steppe e via dicendo. Un libro davvero imperdibile per tutti gli amanti della Via della seta, una vera e propria immersione in questo parte di mondo, vista da una moltitudine di prospettive diverse, tutte estremamente affascinanti per il lettore. Puoi acquistarlo qui.
Tino Mantarro, Nostalgistan
Torniamo ora nella sfera della narrativa di viaggio, qui arricchita dalla Laurea in Storia dell’autore e dalla sua professione strettamente legata al mondo dei viaggi. Attraverso le pagine di Nostalgistan viaggeremo in Asia Centrale, toccando con mano le contraddizioni ed i punti di forza di questa regione tanto remota quanto cruciale per il suo essere crocevia di mondi diversi e luogo in cui si intrecciano temi caldi della geopolitica odierna. Un viaggio tra le steppe centroasiatiche ma anche nel passato di quell’impero che fu l’Unione Sovietica, i cui resti sono ancora oggi ben visibili nei cinque stan di cui parla e riflette l’autore. Puoi acquistarlo qui.
Pier Giorgio Carloni, Blu di Persia con donne in nero
Infine chiudiamo con un altro libro, dedicato ad un meraviglioso paese, in cui le immagini hanno una grande importanza. L’autore ci fa viaggiare su di un doppio livello, testuale e visivo, portandoci alla scoperta dell’Iran, la cui bellezza abbagliante entra nel cuore. L’autore conosce bene l’Iran, il che gli permette di far emergere le sue contraddizioni ma anche di darne una visione struggente, mettendoci in contatto con una terra ed un popolo che risulta difficile non amare. Come mostrano le bellissime foto di quest’opera, in Iran il blu è onnipresente, dal cielo agli ornamenti delle moschee, ma lo è anche il nero degli abiti delle donne. Puoi acquistarlo qui.
Parti assicurato con Globelink!
Fonte immagine: Pinterest
Pietro, cosa sta succedendo nel Kazakhstan?
https://visionetv.it/esclusivo-video-dal-kazakistan-wahabiti-nelle-case-ad-almaty-ma-intanto-arrivano-i-russi/
È andata in pezzi l’immagine del Kazakistan come isola felice post sovietica… L’islam radicale è da tempo presente in Asia Centrale. Vediamo come si sviluppano le cose.