Se cerchi un paese stupendo dalla Storia millenaria, abitato da una popolazione estremamente cordiale e con un fascino unico, il paese che cerchi è l’Iran! Quando si parla di Iran è facile cadere in pregiudizi e luoghi comuni, purtroppo spesso alimentati da un secondo fine politico. Per questo motivo, prima di partire, è utile entrare in contatto con l’Iran leggendo qualche libro che ti avvicini alla società ed alla cultura di quella che fu la Persia. Una volta arrivato in Iran, ti accorgerai che i pregiudizi ed i luoghi comuni saranno spazzati via dalla bellezza del paese e del suo popolo, qualunque sia l’idea che tu ti sia fatto prima della partenza.
L’arte
Storia del Teatro in Iran – Bahram Beyzaì
Uno degli aspetti più interessanti della cultura iraniana è la sua tradizione teatrale, tramite cui si possono leggere molte delle tensioni che hanno attraversato l’Iran nel corso della sua Storia. Questo libro è un classico fondamentale per entrare in un mondo magico, viaggiando nello spazio e nel tempo. Puoi comprarlo qui.
Iran. Arte islamica – Giovanni Curatola
L’Iran è erede di una tradizione millenaria, punto d’incontro di civiltà molto diverse tra loro. Il risultato è stata la fusione di stili differenti nell’arte e nella religione, nella politica e nell’urbanistica, dando vita a risultati originali, in particolare inimitabile risulta essere la bellezza dell’architettura e delle arti decorative. Puoi comprarlo qui.
Bronzi del Luristan
Per gli amanti dell’arte più antica, il Nuristan è un luogo da non perdere. Questa regione dell’Iran occidentale ha visto una tradizione metallurgica svilupparsi sin dal III millennio avanti Cristo. In questo volume è raccolta la collezione del Museo d’arte orientale intitolato alla memoria di Giuseppe Tucci. Puoi comprarlo qui.
La questione femminile
Donne d’Iran – Anna Vanzan
La questione della donna in Iran, è uno dei temi più controversi e complessi. Questo volume, edito nel quarantennale della rivoluzione islamica, prende in considerazione il percorso di emancipazione delle donne iraniane a partire dal XIX secolo. In particolare viene analizzato il mutare delle forme di resistenza. Puoi comprarlo qui.
Ti racconto l’Iran – Tiziana Ciavardini
Le vicende legate alla questione femminile in Iran, sono qui affrontate da una donna che in Iran ci ha vissuto per oltre dieci anni. L’autrice, partendo dal suo amore per questo meraviglioso paese la cui società è permeata di contraddizioni e spiritualità, ci porta alla scoperta della quotidianità delle donne iraniane. Puoi comprarlo qui.
Il ruolo delle donne nell’Iran Contemporaneo – Sarah Sciò
Con un taglio più scientifico, si tratta infatti di una tesi di dottorato durata tre anni, in quest’opera viene alla luce il ruolo centrale delle donne nell’Iran contemporaneo, sia nella sfera privata che in quella pubblica. Dal sud al nord del paese, l’autrice racconta storie di lotta femminile in un Iran in fase di cambiamento. Puoi comprarlo qui.
La narrativa contemporanea
Con le ali ai piedi – Abbas Kazerooni
Il viaggio di un bambino rimasto solo. La madre viene infatti bloccata in aeroporto prima della partenza per una nuova vita a Londra. Abbas, a soli nove anni, si imbarca quindi da solo arrivando ad Istanbul, dove deve diventare adulto e crearsi una vita. Tra mille disavventure, Abbas dovrà cavarsela e costruirsi il suo futuro. Puoi comprarlo qui.
Alla ricerca di Hassan – Terence Ward
Un libro denso di amore e nostalgia, con prefazione di Franco Cardini. Un romanzo che fa luce sulla cultura iraniana, guidando il lettore tra le usanze e la Storia dell’Iran. Un’avventura ideale per chi vuole conoscere meglio l’Iran, magari prima di prepararsi per la partenza alla scoperta di un paese davvero imperdibile. Puoi comprarlo qui.
La casa della moschea – Kader Abdolah
Questo romanzo ruota intorno alla moschea di Senjan ed alla famiglia di Aga Jan. La Persia è pervasa di fermenti rivoluzionari e si appresta a diventare il moderno Iran. La moschea, simbolo di una società armoniosa sospesa tra passato e presente, assiste agli eventi che stravolgeranno la vita della comunità. Puoi comprarlo qui.
In viaggio
Una bici per cammello – Rita Sozzi
Infine un libro che racconta un viaggio, compiuto dall’autrice in bicicletta lungo l’antica Via della seta. In questo caso quindi non solo Iran, ma anche Asia Centrale ossia un angolo di mondo dove ancora oggi si può respirare il profumo dello sconosciuto e dove viaggiare, mai semplice, ha un sapore antico e misterioso. Puoi comprarlo qui.