Viaggiare in Iran in treno potrebbe rivelarsi un’esperienza unica, un modo insolito di andare alla scoperta di un paese meraviglioso. La rete ferroviaria iraniana si estende per oltre 6mila chilometri e le stazioni sono più di trecento. Viaggiare in treno in Iran è sicuro e comodo, anche per chi è abituato a standard occidentali. Se state viaggiando su lunghe distanze, magari con un gruppo di amici, il treno è un mezzo di trasporto da non sottovalutare, inoltre avrete la possibilità di ammirare splendidi panorami ed entrare in contatto con la popolazione locale; sicuramente finirete con l’innamorarvi dell’ospitalità degli iraniani.
Al momento in Iran ci sono circa dieci compagnie che offrono servizi di trasporto passeggeri su rotaia, di queste la più antica si chiama Raja Company. I tipi di treni che troverete in Iran sono vari, così come la tipologia di servizi offerti, generalmente i treni a lunga percorrenza offrono ai passeggeri cena e colazione. I treni sono solitamente classificati in base al servizio offerto: cuccette da quattro letti, da sei letti e treni senza cuccette. Se cercate la comodità ed un maggior numero di servizi offerti allora dovrete scegliere i treni detti VIP dove a bordo troverete bagni di livello occidentale, film, musica e la connessione wi-fi.
In linea di massima, i treni iraniani sulle tratte principali hanno due classi mentre quelli locali ne hanno una. Per quanto riguarda i viaggi notturni, la maggior parte dei treni è dotata di cuccette, sono inoltre disponibili carrozze riservate alle donne, nel caso vi possa essere utile qui potete leggere una piccola guida su come vestire in Iran. Interessante poi sapere che i treni fanno soste, annunciate in anticipo, di circa 20 minuti per permettere lo svolgimento della preghiera e che le ferrovie iraniane offrono un rimborso del 50% del biglietto per ritardi dovuti a negligenza del personale, da ritirare presso i centri di vendita dei biglietti.
Ovviamente, il grande snodo delle ferrovie iraniane è Teheran, dalla capitale partono viaggi giornalieri per importanti destinazioni come Mashhad, Esfahan, Tabriz, Bandar Abbas e Kerman. Alcune delle tratte ferroviarie iraniane permettono, come già detto, corrono in aree naturalisticamente molto belle, una di queste linee è quella che unisce Sari e Gorgan a Teheran, oppure quella che da Esfahan porta a Shiraz valicando i monti Zagros. Il governo iraniano ha poi intenzione di espandere ulteriormente la rete ferroviaria del paese aprendo nuove rotte in partenza dalle interessanti città di Qazvin e Mashad.
Comprare i biglietti in Iran non è semplice, possono essere comprati on line solo se si possiede una carta valida in Iran. Esistono in ogni caso numerosi siti ufficiali e non – ad esempio Iranrail – dedicati alle ferrovie iraniane, fate attenzione al fatto che alcuni sono dei fake. Diverse agenzie di viaggio offrono servizi di intermediazione, ma fate attenzione alle truffe, altrimenti dovrete acquistare i biglietti una volta in Iran oppure rivolgendovi al vostro albergo. Altra soluzione è poi l’uso del bus! I biglietti sono in vendita un mese primo e potrebbe essere difficile trovarne a ridosso delle feste di Nowruz o Ashura oppure il venerdì.
Chiudendo il discorso biglietti ricordate che i prezzi potrebbero cambiare durante la settimana, quindi informatevi bene sui costi. Per ogni aiuto potrete rivolgervi all’albergo in cui alloggiate, potete cercare il vostro albergo su 1stQeust, un sito iraniano che permette la prenotazione degli alberghi del paese, puntualmente boicottati da siti più famosi come Agoda e Booking. I biglietti delle ferrovie iraniane sono interamente rimborsabili fino al momento della partenza, se poi il viaggio dovesse essere cancellato per cause dipendenti dalla compagnia o per altri motivi non dipendenti da voi potrete chiedere nei centri di vendita.
Per avere un’idea dei tempi di percorrenza:
Teheran – Yazd |
8 ore |
Teheran – Mashad | 8 – 14 ore |
Teheran – Esfahan | 8 ore e 30 |
Teheran – Gorgan | 11 ore |
Teheran – Shiraz | 15 ore |
Teheran – Bandar Abbas | 6 ore |
Teheran – Tabriz | 12 ore e 30 |
Teheran – Kerman | 14 ore |
Yazd – Kerman | 6 ore |
Mashad – Yazd | 16 ore |
Isfahan – Mashad | 18 ore e 30 |
Isfahan – Teheran | 8 ore e 30 |
Isfahan – Yazd | 4 ore e mezza |
Isfahan – Shiraz | 9 ore |
Ciao Mike,
grazie mille per le belle parole. Non escludo che il camper possa essere nel mio futuro… 🙂
Ciao Piotr, aspettavo che passassi al camper, ma vedo che non sei ancora pronto. Scherzo ovviamente. Mi piacerebbe ritornare fra la meravigliosa gente dell’ Iran, Oman ma questo Paese, richiede il costosissimo ed anacronistico Carnet de Passage e non mi conviene. Mi spiace, credimi, ma qualora il governo iraniano lo togliesse, ci andrei di corsa e come me, molti camperisti.
Renditi latore di questo messaggio, verso le Autorità iraniane, la categoria europea dei camperisti, te ne sarà grata!
Ciao
Ciao, lo conosco il bene il Carnet ho dovuto farlo anche io a suo tempo. Alcune assicurazioni lo fanno a prezzi accessibili, però bisogna verificare se il governo iraniano lo accetta ancora come polizza assicurativa. Tempo fa avevano dichiarato volevano solo i formati in fideiussione bancaria. Penso mi informerò presto vista la richiesta. Grazie! 🙂