Se per il lettore italiano trovare libri di saggistica che trattino l’Asia Centrale nella sua lingua è un’impresa a volte ardua, con la Via della seta si ha qualche fortuna in più. Le traduzioni sono fatte con anni di ritardo, a volte vengono stampati libri non di altissima qualità ma il panorama non è del tutto desolante. Qui di seguito presentiamo alcune tra le opere più recenti pubblicate in Italia, in modo da permettere a tutti di approfondire la conoscenza della stupenda Via della seta, senza la necessità di perdersi tra articoli usciti su pubblicazioni specializzate e libri in lingua straniera.
Viaggiatori pellegrini mercanti sulla Via della seta, Surdich e Castagna, Luni: Iniziamo con un libro che può rappresentare una buona introduzione alla Via della seta, edito da Luni in collaborazione con l’Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente. Sulla Via della sera viaggiarono merci, ma anche idee e fedi religiose. Gli autori si concentrano sul ruolo di incontro e scambio tra mondi diversi che ebbe la Via della seta, illustrando il quotidiano delle persone che la percorsero tra difficoltà ed avventure. Un tema tra i più affascinanti e studiati che ci riporta indietro nel tempo. Puoi comprarlo qui.
Dall’antica alla nuova Via della seta, Godart e Scarpari, Tecnostampa: Per gli appassionati che avessero perso l’occasione di visitare l’imponente mostra tenutasi recentemente al Museo d’arte orientale di Torino (31 marzo – 2 luglio 2017), ecco l’altrettanto imponente catalogo delle opere che vi sono state esposte. Per la realizzazione di questa mostra hanno collaborato tra i più importanti musei italiani ed europei, a conferma di un tema il cui interesse sta rinascendo anche grazie ai progetti cinesi di riaffermare l’importanza di questa rotta commerciale, pur con qualche difficoltà. Puoi comprarlo qui.
L’Islam in Cina. Dalle origini alla Repubblica popolare, Rosati, L’asino d’oro: Altro tema molto attuale quello della presenza musulmana in Cina, un tema che tra l’altro abbiamo spesso trattato anche su questo blog. L’autrice ripercorre le tappe del rapporto tra l’Islam e le autorità cinesi dal primo incontro, avvenuto lungo la Via della seta, sino ad anni più recenti. Un rapporto complesso fatto di sottili equilibri, a volte sfociato in sanguinose rivolte altre teso alla coniugazione di dottrina coranica e socialismo. Un libro utile per conoscere un mondo poco noto, quello dell’Islam cinese. Puoi comprarlo qui.
Le vie della seta. Una nuova storia del mondo, Frankopan, Mondadori: Questa è la traduzione di un libro molto atteso quando uscì, nel 2015. Il fatto che sia stato tradotto in italiano dopo “solo” due anni ne certifica l’importanza editoriale. Il volume si inserisce in un filone di studi che propongono la Via della seta in una nuova luce, innanzitutto sottolineando come questa si componesse di una rete di rotte diverse, anche marittime. Frankopan rilegge poi la Via della seta in un’ottica non eurocentrica, evidenziando il ruolo che l’Oriente è tornato ad avere sul palcoscenico della Storia. Puoi comprarlo qui.
Un altro bicchiere di Arak. In Iran attraverso la Via della seta, Zinna, Villaggio Maori: Non poteva mancare in questa lista un libro di narrativa di viaggio. Quello di Zinna è un viaggio lungo, iniziato sulla Via della seta e dopo qualche mese dirottatosi sull’Iran dove l’autore è rimasto per cinque anni. L’Iran, già Persia, è un paese fondamentale per quanto riguarda la Storia della via della seta, usciti dal deserto oggi turkmeno da qui i viaggiatori passavano per raggiungere le sponde del Mediterraneo. Questo libro ce lo fa conoscere meglio, gentilezza dei suoi abitanti compresa. Puoi comprarlo qui.
L’illuminismo perduto. L’età d’oro dell’Asia Centrale dalla conquista araba a Tamerlano, Starr, Einaudi: Infine un libro non direttamente riguardante la Via della seta, finalmente tradotto essendo la prima edizione del 2013. L’autore ci immerge nella storia dell’illuminismo medievale dell’Asia Centrale, la regione su sui si snodava gran parte della Via della seta. Una Storia di grandi pensatori e brillanti idee che fanno rivivere il passato grandioso di una regione affascinante e – sempre meno – remota. Un’opera che gli amanti della Storia dell’Asia Centrale ameranno sicuramente leggere. Puoi comprarlo qui.