Il nome della persona in questione è stato cancellato per motivi di privacy
Quella che segue è una storia vera, la storia del mio “incontro” con Avventure Nel Mondo (da ora quasi sempre ANM) o, almeno, con una persona qualificatasi – solo in un secondo momento e dietro mia richiesta – come “direttore di ANM”: XXX. Mi sono imbattuto nel Sig.XXX, o per meglio dire lui si è imbattuto nel mio privato, in rete, quello spazio virtuale dove le cose rischiano di non essere mai come sembrano; proprio la non chiarezza è uno dei temi centrali di questa storia. La mia esperienza con il Sig.XXX mi ha suscitato una serie di interrogativi su ANM e sul suo funzionamento, interrogativi rimasti tutti rigorosamente senza risposta. Questa la premessa, vediamo ora cosa è successo.
I fatti
Come tante persone ho un blog, quello che state leggendo, ma anche un sito di cui curo i contenuti, Tuttolaos, ed una pagina Facebook. Girando per la rete scopro un gruppo su Facebook di amanti del Sud-Est asiatico, benissimo! Mi iscrivo ed inizio a postare articoli scritti da me che si rivelano molto apprezzati dai membri del gruppo; passa il tempo ma non arrivano i guadagni, non avendo alcuna finalità commerciale, sebbene come moltissimi blogger abbiamo installato su TuttoLaos lo script di google Adsense e messo i banner Amazon ed Agoda per tentare di coprire almeno i costi vivi del sito quali server, nome dominio e plugin wordpress. Un giorno trovo un messaggio privato del Sig.XXX che in un italiano sgrammaticato (problema tipico dello scrivere in rete) mi dice, senza presentarsi, che i miei post nel gruppo non sono graditi in quanto riporterebbero ad altri operatori commerciali, scoprendomi poi espulso, allo stesso tempo trovo una richiesta di amicizia fatta dalla stessa persona che mi ha cacciato. Che diamine succede? Chiedo spiegazioni in merito a quali contenuti non siano graditi ma non ottengo risposta, anzi mi si diche che le mie foto hanno invaso il gruppo. E come fanno le mie foto, caricate su Flickr, a riportare ad altri operatori commerciali? Ci mettiamo d’impegno io, il proprietario di TuttoLaos ed anche una terza persona che si definisce collaboratrice di ANM e dal profilo sembra esserlo realmente, ma nessuno capisce a cosa si riferisca il Sig.XXX, il quale si chiude dietro ad una cortina di silenzio bollando le mie richieste come (in maiuscolo) polemiche alle quali non intende partecipare. Sono espulso dal gruppo, non ho risposte (tranne una dettagliata descrizione della differenza tra amicizia ed appartentenza ad un gruppo, sempre in Facebook) ma ho invece il sospetto che il Sig.XXX abbia scambiato le pubblicità di google come un mio tentativo di fare concorrenza commerciale.
I coordinatori
Tra le domande da me poste al Sig.XXX anche alcune relative ai coordinatori di Avventure Nel Mondo. Se quello che ho capito è giusto tutta l’attività di questo operatore si regge su tali figure, ma chi sono? Per diventare coordinatori bisogna avere viaggiato (e più volte) con ANM, a quanto mi dicono non esiste nessun altra forma di selezione. I coordinatori accompagnano i turisti paganti in viaggio, non ricevono compenso ma fanno il viaggio in questione in forma gratuita. Tra i loro compiti c’è l’organizzazione del viaggio, l’accompagnamento dei turisti ed anche la raccolta di informazioni. Per ricoprire questo ruolo in Italia bisogna superare un apposito esame di idoneità diverso da regione a regione (tranne in Toscana dove si può evitare, ad esempio, se dipendenti di un’agenzia di viaggi), ma i coordinatori di ANM hanno queste abilitazioni? Non lo so, forse all’estero non servono, resta il fatto che una chiaccherata con una di loro non mi ha certo chiarito i dubbi. Come dicevamo, tra i compiti dei coordinatori anche la raccolta di informazioni, forse per questo diversi tra loro mi hanno contattato fingendosi turisti per avere “dritte” su luoghi da visitare, alberghi e quant’altro. Inutile dire come sia pericoloso affidare gruppi di turisti a persone senza una preparazione specifica, ma non vogliamo qui affrontare questo tema, né tantomeno tornare sul passato di Avventure Nel Mondo che avrebbe visto addirittura la morte di alcuni turisti e delle interrogazioni parlamentari (fonte). In ogni caso il lavoro dei coordinatori in cambio di esperienze e viaggi gratis è davvero un’interessante politica di “business”.
Il marketing
Torniamo al Sig.XXX. Oggi le agenzie di viaggio vivono una crisi strutturale, la vendita di pacchetti turistici non rende più come prima, causa un mancato rinnovamento dell’offerta ed il cambiamento della tipologia di clienti. Con internet tutti possono organizzarsi un viaggio da sé, salvo il barcamenarsi tra la moltitudine delle informazioni. Le agenzie di viaggio quindi devono trasformarsi sempre più in organizer, vale a dire lavorare assemblando quanto il cliente porta loro: volo, albergo, ecc. La presenza in rete è quindi fondamentale per chi lavora nel settore del turismo, ma la rete non è facile da comprendere nelle sue dinamiche, sopratutto dopo una vita passata in altri contesti. Fatta questa premessa posso dire che ho provato a spiegare al Sig.XXX, apparentemente senza successo, un banale principio di marketing: l’ottica win-win, perfetta nel caso in questione. Bastava contattarmi per informarmi del problema, senza cacciarmi dal gruppo, secondo quello che sembra essere comune buon senso. Non avendo fini commerciali avrei tolto l’eventuale post ed avremmo vinto in due: lui avrebbe continuato ad attrarre possibili clienti incentivati da quanto pubblicavo ed io avrei avuto un riscontro in termini di traffico e gratifica personale. Forse stavo rendendo i lettori troppo indipendenti ed in grado di pensare sia possibile viaggiare da soli? Preferisco credere le persone siano in buona fede, ma allora sorge un altro dubbio: come può un operatore commerciale come ANM essere rappresentato da persone che agiscono in questo modo? Sinceramente sono abbastanza stupito.
Ringraziamenti
In conclusione ribadisco che non ho nulla contro Avventure Nel Mondo, con cui non ho mai viaggiato, nonostante abbia trovato diverse critiche ai loro tour, soprattutto in merito a costi e numero di spostamenti. Voglio tuttavia ringraziare il Sig.XXX per avermi fatto capire che tutti possono lavorare in questo campo, anche io! Quindi ho deciso di rivedere il mio blog, renderlo migliore come contenuti ma soprattutto ho aperto gli occhi su TuttoLaos. Insieme al proprietario di questo sito abbiamo deciso che se dobbiamo essere spunto commerciale per ANM grazie alle informazioni che pubblichiamo (cosa realmente avvenuta e confermata da uno dei loro coordinatori), tanto vale diventare commerciali noi. Se dobbiamo essere accusati di fare concorrenza perché in fondo ad una pagina compaiono delle pubblicità (che sono personali, ossia decise da google in base alle caratteristiche dell’utente), allora che concorrenza, per quanto minuscola, sia! Se oggi non vendiamo direttamente pacchetti turistici e ne tantomeno abbiamo alcun accordo con tour operator, agenzie di viaggi o altre strutture che vendono viaggi organizzati, potremmo anche decidere di iniziare a collaborare con aziende serie ed affidabili, tentando di fare il grande salto dai sogni alla realtà e vivere della nostra passione. Un ultimo ringraziamento a quelle persone che in buona fede fanno girare una macchina molto più grossa di loro. Il mio invito è quello di pensare a cosa state facendo. Se amate viaggiare, se volete conoscere nuove culture e vedere un po’ il mondo potete farlo in molti modi, le vostre conoscenze sono preziose, non svendetele.
Per tutto questo, grazie Sig.XXX!
Chiedo gentilmente ad Avventure Nel Mondo di segnalarmi privatamente eventuali inesattezze nel caso ci fossero, provvederò ad aggiornare l’articolo di conseguenza. Grazie!
Fonte immagine Wikicommons
L’hai ripubblicato? 🙂
Ho fatto un po’ calmare le acque. Poi ho parlato con una persona che mi ha rassic
urato.
sei sempre il solito pietruzzo! 😀
mi hai fatto venir voglia di andare in laos (ed è già un buon inizio visto che, non so perché, il sudest asiatico non mi attira per niente) e se dovessi concretizzare passerei sicuramente per il tuo sito (magari prima che tu diventi ricco e famoso con la tua agenzia di viaggi “farfalle nel laos” e che diventi troppo costoso 😉 )
😀
Farfalle nel Laos…. bel nome!
Sulle ali del Laos
…e mettiamo i puntini sulle i!
Bel post, strano solo non ci siano ancora commenti da parte di AnM
E speriamo continuino a non esserci. Personalmente non ho nulla contro loro e il Sig.Vittorio, ho solo raccontato una storia.
Quante cose non vere scritte in questo articolo! tanto per dirne una banale: mai esistito su FB un gruppo “amanti del Sud-Est asiatico”
Tutto vissuto in prima persona e “amanti del sudest asiatico” non e’ il nome del gruppo Facebook al quale mi riferisco, mi sembra abbastanza palese ad una lettura anche veloce. Spiace che si mettano in discussione cose risapute, come il funzionamento di ANM, siamo comunque per il diritto di replica ma argomentata, altrimenti verra’ cestinata per poter essere accusati di gomplotto ladri kasta!!11!!!!1
Vi consiglio di leggere anche questo articolo: https://www.facebook.com/ReportExplorerZambesi/. Oppure di cercare anche su google “disavventure nel mondo”… giusto per conoscere un po’ di più e aprire gli occhi…
Grazie!
Finora ho fatto quattro viaggi con ANM ma ho intenzione di farne altri. Sono stato fortunato mai avuto alcun problema. Ho diversi amici coordinatori, conosco bene il funzionamento del sistema e quello che hai scritto è certamente vero, compreso i rischi che si possono correre in alcuni viaggi. Prima del COVID ANM faceva viaggiare più di 100 mila persone all’anno, grazie ai contatti che il signor XXX nel corso degli anni ha maturato con le principali compagnie aeree. Vanno praticamente in qualsiasi parte del mondo Antartide compreso, una cosa veramente impressionante. Ora le mete ovviamente si sono ridotte ed i costi aumentati ma resta ancora un colosso difficilmente imitabile.